|
![]() |
 |
La Milano delle Cascine
Dei tanti volti che caratterizzano Milano,
le antiche cascine, con il loro patrimonio di fabbricati rurali,
cortili, fienili e vecchi mulini, sono tra i suoi aspetti meno
conosciuti. Spesso si tratta di luoghi lontani dalla vita quotidiana
o anche solo dimenticati anche se preziosa testimonianza di
una cultura contadina fatta di riti, tradizioni, musiche, balli,
antiche credenze e festività tra il pagano e il religioso.
Spazi unici, oggi ancora attivi, che testimoniano la tenacia
e la laboriosità del mondo agricolo milanese. Un'occasione
per apprezzare l’identità, l’arte, l’architettura
e le tradizioni attraverso la conoscenza dei luoghi, delle
genti e dei costumi della Milano contadina. |
In omaggio a questi luoghi,
si svolge “La Milano delle Cascine”, un percorso
turistico insolito, sospeso tra le pieghe della memoria e un
presente ormai sempre più raro da ritrovare e conoscere.
Un progetto ideato dall’assessore al Turismo, Marketing
Territoriale, Identità Massimiliano Orsatti e realizzato
con la direzione artistica di Mario Migliara.
I sei appuntamenti previsti consentiranno ai milanesi di riscoprire
il fascino e la suggestione di luoghi storici come: Cascina
Campazzo, Cascina Molino del Paradiso (o Braschetta), Cascina
San Romano, Cascina Linterno e Cascina Anna dove saranno ospitate
eventi spettacolari quali i "Falò di Sant’Antonio" che
anticamente salutavano la fine ormai prossima dell'inverno
e il ritorno imminente della bella stagione e le tradizionali
cerimonie di benedizione degli animali.
Ampio spazio verrà dato ad un’interessante
e divertente serie di laboratori didattici per adulti e bambini
come: "Dal fiocco al fiore di feltro", attività di
manipolazione e lavorazione della lana o "Un’ora
da casaro" in cui tutti, sotto la guida di un esperto,
potranno cimentarsi nel comprendere e testare con mano i segreti
dell’antica arte casearia. Anche la musica e la danza
saranno protagoniste grazie all’esibizione del gruppo
dei "Jentu" che proporrà un vero e proprio
viaggio musicale al confine tra tradizione popolare e canzoni
d’autore.
“Un itinerario pensato per proporre
ai turisti ma anche a molti milanesi una visione inusuale della
città che “per prima” ha vissuto l’ineluttabile
processo di abbandono delle campagne e la trasformazione della
popolazione contadina in classe operaia. Un modo per confrontarsi
in maniera nuova e curiosa con la storia e le antiche, e spesso
dimenticate, tradizioni della nostra città" ha
commentato l’assessore Orsatti.
L’iniziativa “Milano delle Cascine” dopo “la
Milano dei Poeti” e “la Milano delle Fabbriche”,
rappresenta il terzo appuntamento di un progetto culturale
di ampio respiro ideato dall’Assessorato al Turismo,
Marketing Territoriale, Identità al fine di valorizzare
i luoghi, le tradizioni e le eccellenze, dimenticate o nascoste,
del capoluogo lombardo.
Il quarto ciclo si svolgerà nel mese di febbraio con
una serie di appuntamenti per ricordate e valorizzare il grande
patrimonio fluviale della città, un omaggio all’acqua
e al genio di Leonardo da Vinci. |
![]() |
|
|
Copyright 2015 Nat Gentile. All Rights Reserved. |